-
giovedì 20 giugno 2013
- 0 commenti
La città, denominata “città dei ponti”, per la presenza di tre strutture molto pittoresche, è stata anche definita come "l'isola nell'isola" o "l'altra Sicilia", per il suo contesto storico e socio-economico molto diverso dal resto della Sicilia. Nel 1963, la città fù quasi completamente rasa al suolo da un violento terremoto, che oltre a devastare il territorio, provocò più di cinquemila vittime. La ricostruzione, iniziata quasi subito, divise Ragusa in due grande aree: da un lato Ragusa superi...
Leggi tutto